La Rubrica
...
L'Autore
Enrico Schiralli, 54 anni. Laureato in giurisprudenza e Dirigente della Polizia di Stato.
In carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal capo della Polizia ed ha avuto una onorificenza dal Presidente della Repubblica di cavaliere al merito della Repubblica Italiana
E' risultato idoneo al master di alta formazione di criminologia generale presso l'Università degli studi di Bari ed ha frequentato un corso sul "Sex offender crime" tenuto dalla criminologa Roberta Bruzzone.
E' stato nominato cultore della materia presso le cattedre di criminologia, di istituzioni devianza e mutamento sociale e di sociologia della devianza presso l’istituto di bioetica- facoltà di scienze della formazione dell 'Università degli studi di Bari.
Gli ultimi articoli di Enrico SchiralliVedi tutti
I profili degli stalker
venerdì 21 febbraio 2014
Partendo da un’analisi motivazionale si delineano i vari profili degli stalker. Requisito essenziale è che le minacce o le molestie siano reiterate. Tuttavia bisogna fare attenzione ai casi falsi
Condividi
Tweet
I disturbi mentali in criminologia
venerdì 7 giugno 2013
Molti studiosi hanno sempre affermato che il crimine è sempre derivato da un disturbo mentale, mentre altri hanno confutato tale tesi dimostrando che la maggior parte dei delinquenti non hanno problemi psichici
Condividi
Tweet
Le mutilazioni genitali femminili
venerdì 10 maggio 2013
Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (intese con la sigla Mgf ) è molto diffuso in Africa, circa ventotto paesi
Condividi
Tweet
Condividi
Tweet
Gli articoli più letti
Sim swapping: i consigli di SimFonia per evitare il furto d’identità tramite sim
Francesco Roselli
Squilla la notizia
il sim swapping è una tecnica di attacco che consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violare tipologie di servizi online che usano il numero di telefono come sistema di autenticazione
Condividi
Tweet
Avere uno smartwatch al polso può salvare la vita
Francesco Roselli
Squilla la notizia
Gli smartwatch sono facilissimi da usare anche per chi è nella terza età, la tecnologia in questo caso può rivelarsi un utile alleato per la loro sicurezza
Condividi
Tweet
L’agricoltura baluardo della modernità
Legambiente Corato
Il cigno verde
Le evoluzioni nel settore primario sono sempre in atto tra innovazione e tradizione
Condividi
Tweet
Altri articoli
Altri articoli
Avere uno smartwatch al polso può salvare la vita
Francesco Roselli
Squilla la notizia
Gli smartwatch sono facilissimi da usare anche per chi è nella terza età, la tecnologia in questo caso può rivelarsi un utile alleato per la loro sicurezza
Condividi
Tweet
Gli articoli più letti
Gli articoli più letti
Preveniamo lo spreco alimentare
Legambiente Corato
Il cigno verde
A livello globale si spreca ogni anno una quantità di cibo senza tener conto di pesce e crostacei pari a 750 miliardi di dollari
Condividi
Tweet