Politica

Candidati sul podio o sul piedistallo? «La buona politica sia servizio»

La Redazione
Elezioni comunali
Una chiacchierata con Riccardo Mazzilli, già assessore e consigliere comunale, candidato sindaco nel 1993, primo segretario politico del Pd coratino, tra i fondatori dell'Ulivo e con un passato in Partito popolare e Margherita
3 commenti 1427

Nel celebrare la 52esima Giornata mondiale della pace, Papa Francesco ha ricordato le “Beatitudini del politico” del cardinale vietnamita Francois- Xavier Nguyen Van Thuan.

Come le parole del porporato vietnamita possono illuminare l’elettore nelle prossime elezioni amministrative?

Lo spunto arriva da Riccardo Mazzilli – già assessore e consigliere comunale, candidato sindaco nel 1993, primo segretario politico del Pd coratino, tra i fondatori dell’Ulivo e con un passato in Partito popolare e Margherita – con il quale è nato uno scambio di battute sulle sette beatitudini del politico.

1. “Alta consapevolezza e profonda coscienza del ruolo”.

È sufficiente la passione per dire che un politico ha “alta consapevolezza e profonda coscienza del suo ruolo”?

«Quanti contrabbandano la passione con la condizione di chi fa politica senza “rubare” è già sulla strada della inconsapevolezza e della captatio benevolentiae. E ciò, perché la passione, imprigionando l’essere nella condizione emotiva, impedisce di mettere in atto una regolazione selettiva delle proprie attività; consapevolezza e coscienza richiedono, invece, dosi di coraggio per svincolarsi da costrizioni e operare all’insegna di una “libertà per”. Più che di passione, sarebbe corretto parlare di missione. Il politico, senza perdere la propria dignità di persona, deve elevarsi in una prospettiva più grande del suo piccolo ego e dei tanti condizionamenti che il superego gli impone. La passione porta all’etica dei sentimenti, per cui viene utilizzata la propria posizione per un progetto di autoaffermazione:” promuovere un provvedimento politico-amministrativo per accattivarsi il consenso di una fetta di elettorato”. Coscienza e consapevolezza, insomma, hanno il respiro della dimensione sociale; la passione , invece, ha una visione angusta dell’agire».

2. “Beato il politico la cui persona rispecchia la credibilità”.

Ci si candida per essere messo sul piedistallo o per salire sul podio? Quali dei due obiettivi rende il politico più credibile?

«La metafora del piedistallo rinvia alla smodata voglia di mettersi in mostra, quella del podio, invece, ci offre l’immagine di un eletto che intende mettersi e restare continuamente in dialogo con gli altri; intende essere, cioè, un politico “con il grembiule”, per citare don Tonino Bello. Il podio deve diventare il punto di partenza per un servizio! Il piedistallo ci rimanda ad una credibilità solo proiettata,vuole che gli altri siano in contemplazione della nostra immagine; il podio rinvia ad una credibilità percepita e a condividere la vittoria. E, in politica, condividere significa ascoltare non essere contemplati, tendere all’incontro con l’altro da noi. La credibilità, poi, pur essendo soggetta al modo col quale gli altri la percepiscono, è più legata a capacità e competenza».

3. “Beato il politico che lavora per il bene comune e non per il proprio interesse”.

“Bene comune e non tutela del proprio interesse”; non le sembra che questa beatitudine debba essere la norma e non l’eccezione per chi si impegna in politica?

«Certo! La “missione” del politico è quella di tutelare il bene comune. Noi elettori usiamo definire l’attuale ceto politico mediocre e autoreferenziale, più portato ad una politica pragmatica e poco funzionale al bene comune. Non siamo però capaci di autocritica! E ciò, perché la mediocrità della quale ci lamentiamo, spesso, è incentivata da noi stessi che siamo portati a dare valore e prospettive politiche al “vietato vietare”. Le “fortune” politiche (non solo!) di certi politicanti si sono strutturate e si fondano sulla mancanza di civismo della gente. L’insediamento urbanistico a macchia di leopardo, l’assenza di una visione organica del territorio, il mancato rispetto delle regole che sono alla base dell’ambiente sono scaturiti anche dai tanti egoismi di noi elettori. È ora che si faccia una scelta di campo! Occorre saper distinguere chi si fa promotore di cambiamenti per intercettare consensi da chi, invece, confrontandosi con i bisogni reali, si fa promotore di cambiamenti finalizzati alla costruzione della comunità basata sui valori».

4. “Beato il politico che si mantiene fedelmente coerente”.

Come la coerenza può diventare la piattaforma per l’elaborazione di obiettivi e idee congruenti con l’esistenza umana?

«La tendenza diffusa a non prendere posizioni o a “stare sopra la mischia” è conseguente il desiderio smodato di autoaffermazione che è la negazione della coerenza. La coerenza è il frutto dell’etica della responsabilità: “il mio agire deve essere rispettoso dell’altro”. Il che non equivale a dire “io dipendo dagli altri”. La coerenza porta a soppesare, ponderare prima di parlare; coerenza è non fare proclami; è liberarsi dai vincoli imposti dall’appartenenza. Una volta eletto, chi si impegna in politica non diventa il nume tutelare di chi lo ha votato; egli è il difensore del bene comune, pertanto non deve lasciarsi travolgere dalla “mischia”, ma deve ricercare ragionevolmente il meglio».

5. “Beato il politico che realizza l’unità”.

Di quale unità deve essere promotore il politico?

«L’arte della politica, lungi dall’essere espressione di interessi, consiste nel mobilitare impegni intorno a valori e di forgiare consenso costruendo coalizioni fra interessi. Il politico deve impegnarsi per una crescita unitaria della sua comunità; egli, interpretando la storia, deve diventare fondatore di unità. Solo interpretando la storia si diventa capaci di abbandonare risposte apodittiche che annullano ogni dibattito e dialettica. I Padri della nostra Costituzione, durante i lavori espressero il meglio di sé, ciascuno mise a disposizione, come asseriva Dossetti ,“la pienezza integrale della coscienza”. Essi non erano lì per curare gli interessi dei loro partiti, né di alcune categorie sociali. Oggi, invece, è ricorrente il mettersi insieme solo per vincere; ma spesso questo tipo di unità non fa governare! C’è un proliferare di liste col solo intento di trasmettere agli elettori che si è in molti. La verità è altra! Unità equivale a politica della moderazione, del rispetto dell’avversario, del dialogo. Il politico, come già detto, rapportando continuamente le sue idee alla comunità, deve essere pronto a confrontarsi lealmente, deve ricercare la verità attraverso l’incontro e il confronto tra le diverse culture e idealità».

6. “Beato il politico che è impegnato nella realizzazione di un cambiamento radicale”.

Nella nostra città si sono avuti cambiamenti radicali?

«Mai come ora è attuale ciò che affermava Salvemini: “In Italia di progresso non c’è niente altro che la paralisi”. L’impegno in politica comporta innanzitutto il prendersi carico delle responsabilità e delle decisioni, evitando le scorciatoie della demagogia. Il politico non deve cercare il consenso a basso prezzo; deve essere consapevole che la impopolarità è l’origine del bene comune. L’elettore, prima di esprimere una preferenza, deve chiedersi;”nei tanti aspiranti consiglieri o primi cittadini c’è un progetto reale di cambiamento, o semplicemente demagogia? Nel passato a Corato si è fatto semplicemente maquillage! Si può definire cambiamento radicale lo stato in cui versa la Corato delle periferie? E che dire del centro antico, recuperato in parte da privati coraggiosi, ma popolato solo di notte? È radicale il cambiamento urbanistico delle piazze che ora versano in uno stato di abbandono desolante? E le oramai consuete manomissioni geo-morfologiche del territorio che tipo di cambiamento radicale rappresentano?»

7. “Beato il politico che non ha paura”.

In che cosa consiste il coraggio del politico?

«Nel non avere paura di decidere anche contro il volere di lobby o gruppi di interesse! Non si tratta di avere il coraggio donchisciottesco, ma di non avere paura di arrivare fino in fondo. Significativo è quanto affermava Pierre Corneille: ”A vincere senza pericolo, si trionfa senza gloria”. Occorre lavorare per dare un futuro credibile alle nuove generazioni. Non avere paura della negazione di sé, non significa allinearsi a ciò che comitati di affari vogliono, bensì indignarsi nei confronti di quanti vorrebbero asservire l’umanità ai loro interessi. Senza indignazione non si ottiene il cambiamento radicale e non si rende reale ed effettiva la umanità di quanti non hanno voce: anziani, immigrati, disabili, disoccupati. Illuminante, a tale riguardo, è quanto affermava don Milani:”… il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica”. Impegnarsi in politica significa avere il coraggio di prevenire anziché rincorrere problemi, di governare i cambiamenti e di non ostentare nuovismo di maniera. In politica, insomma, occorre avere il coraggio di elevare la comunità in cui si opera dallo stato di negatività; di riflettere nella gente l’idea che è possibile cambiare, basta recuperare la responsabilità civica; di sentirsi responsabile degli altri, per sconfiggere ogni utilitarismo e il successo sfolgorante raggiunto senza remore».

martedì 12 Marzo 2019

(modifica il 21 Luglio 2022, 23:38)

Notifiche
Notifica di
guest
3 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
salvatore di gennaro
salvatore di gennaro
5 anni fa

Ho affermato (ma lo sosteneva il Montesquieu già nel '600) in altre occasioni che la differenza di carattere e di comportamento tra nord e sud viene data dalla loro posizione geografica: più favorevole quella del primo, meno quella del secondo. A contatto con gli attivi centro e nordEuropa il primo, influenzato dalla Chiesa e dai Bizantini, il secondo, oltre ad essere vicino a regioni a lento sviluppo sociale. Ora il Papa parla di pace e di come dovrebbe essere comportarsi un politico: forse qui al sud qualcuno ascolta le sue parole un po' (troppo) fuori dalla contingenza. Mattarella, un altro del sud, dice che ci vogliono più laureati: non aggiunge: in Statistica, Ingegneria, Materie scientifiche. Il 43% dei ragazzi disoccupati al sud, con lauree diverse da quelle, non credo l'ascoltino.

Falco
Falco
5 anni fa

Spesso il piu' pericoloso e nauseabondo nel mondo della politica ed associazioni é l' egocentrismo
(egoismo, egotismo, interesse, presunzione, tornaconto) di certi onnipresenti personaggi. Meno male che da noi cio' non esiste

carlo mazzilli
carlo mazzilli
5 anni fa

a riccà, scusami, la puoi menare e rimestare quanto vuoi, la puoi nominare ed etichettare in tutti i modi: la politica E' rappresentanza di interessi. i propri e dei propri compagni di scalata. e non ci dimentichiamo le parole del Min. Formica, lapidarie, assolute, definitive: la politica è sangue e merda. e niente altro. cercare il “quia” , soppesare il “quid”, sprotuberarsi in ricerche filosofeggianti… mi sembra solo un esercizio di “rettorica”.