L'iniziativa, pensata in collaborazione con la sezione coratina de "I presìdi del libro" e patrocinata dal Comune di Corato
Tra sogno, storia e scienza: "L'uomo camminò sulla luna"
«La serata – scrivono gli organizzatori - è pensata come una riflessione dinamica sulle potenzialità dell'uomo e meraviglia del Creato»
Il Movimento "Vivere In", in occasione dal 50esimo anniversario dall'allunaggio, ha organizzato un appuntamento dal titolo "Lo spazio è lì e stiamo per scalarlo...e l'uomo camminò sulla luna".
L'iniziativa, pensata in collaborazione con la sezione coratina de "I presìdi del libro" e patrocinata dal Comune di Corato, si svolgerà nel suggestivo Chiostro di Palazzo di Città venerdì 19 luglio alle ore 19.30.
«La serata – scrivono gli organizzatori - è pensata come una riflessione dinamica sulle potenzialità dell'uomo e meraviglia del Creato, tra sogno, storia e scienza. Partendo dalla Luna, ci lasceremo guidare dalle suggestioni di poeti e scrittori che l'hanno cantata durante i secoli, dando uno sguardo sugli eventi storici e le innovazioni sviluppate per allunaggio, senza dimenticare l'aspetto più scientifico riguardante il profilo di questo affascinante satellite.
Al centro di questo nostro viaggio condiviso il ruolo dell'uomo come "custode del Creato", capace di garantire con impegno il progresso, l'armonia ed il bene comune.
Ad impreziosire la serata ci saranno le installazioni sviluppate dal Gruppo Giovanissimi del nostro Cenacolo e gli interventi in videomapping del digital artist Alessandro Vangi nati da un'amichevole ed entusiasta collaborazione».
Contatta CORATOLIVE.IT
-
Invia le tue segnalazioni con WhatsApp
al numero 389.21.70.180 -
Inviaci un'e-mail all'indirizzo
redazione@coratolive.it - Scrivi una notizia, scatta delle foto o gira un video. Entra in LiveYou
-
Segnala notizie ed eventi.
Utilizza i nostri strumenti di segnalazione
Seguici
- CoratoLive.it nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter
- Le notizie in tempo reale sul tuo computer RSS News Feed
Ma davvero l'uomo ha camminato sulla Luna? O fu tutto un espediente cinematografico studiato nei minimi particolari da Stanley Kubrick e Walt Disney? Non abbiamo prove certe, nessuna sonda finora ha fotografato nel Mare della Tranquillità i resti del lander e della bandiera piantata da Armstrong. Rispondi a Franco
Giovenale: "quis custodiet ipsos custodes?". Non mi sembra proprio l'uomo, inquinatore, prolifico all'eccesso e possessore dell'atomica, il miglior custode del Creato. Rispondi a Cicerone