L’intervista

«La partenza dei migranti è una grande perdita». Il racconto di chi ha vissuto al loro fianco

La Redazione
I migranti a scuola con la maestra Gina
Dei 30 ragazzi ospitati dal Cas di via De Nicola - tutti regolari - solo in 16 hanno scelto di essere trasferiti nel Cara di Bari. Gli altri 14 sono rimasti a Corato o si sono spostati altrove
scrivi un commento 3759

Fino a qualche pomeriggio fa, tra i banchi della scuola media “De Gasperi” sedevano uomini e donne nati in varie nazioni dell’Africa, ma anche in Cina o in Siria. Ora, dopo la chiusura del Centro di accoglienza straordinaria di via De Nicola avvenuta mercoledì scorso, sono rimasti in pochissimi.
n

«È una grande perdita, quasi un lutto ancora da elaborare» commenta la maestra Gina Daleno. «Quei ragazzi non li dimenticheremo mai, ci mancheranno sul serio: c’è del buono in ognuno di loro. A noi insegnanti hanno dato la possibilità di fare un grande viaggio nel mondo permettendoci di conoscere la loro Cultura. Partivano da livelli di istruzione diversi ma, in pochi mesi, hanno fatto grandi progressi. La nostra soddisfazione più grande era vederli parlare fra loro in italiano. L’obiettivo condiviso con gli operatori del Cas è sempre stato chiaro: rendere i migranti autonomi dal punto di vista comunicativo nelle situazioni che si vivono quotidianamente, quando capita di dover andare dal medico o quando ci si concede un caffè al bar».n

«I nostri studenti sono sempre stati orgogliosi di venire a scuola – aggiunge l’insegnante Maria Pansini – Credono nel valore dell’istruzione. Solo durante i primissimi giorni di scuola si poteva “fotografare” un’aula con due file, quella “dei bianchi” e “quella dei neri”. Dopo poco ogni “muro” è crollato, l’intervallo è diventato il momento in cui si scherza tutti insieme vicino ai distributori del caffè. E così prima degli esami, c’è un grande spirito di squadra».n

L’emergenza. Dei 30 ragazzi ospitati dal Cas di via De Nicola – tutti regolari, in attesa di essere ascoltati dalla commissione e dal giudice che stabiliscono se assegnare loro il permesso di soggiorno – solo 16 hanno deciso di accettare la possibilità di essere trasferiti nel Cara di Bari, struttura che si trova nella periferia della città e da cui si può uscire solo in determinati orari. Gli altri 14 hanno deciso di non rientrare in quel programma di accoglienza, alcuni sono rimasti a Corato o si sono spostati altrove.

«La necessità primaria è che trovino un luogo in cui stabilire la propria residenza – ribadisce Pina Acella, un’operatrice del Cas – Solo così potranno chiedere il rinnovo del permesso temporaneo che spetta loro fino al momento in cui verranno chiamati dalla commissione per l’esame del caso. Avendo un domicilio, possono continuare a frequentare la scuola, a fare riferimento ad un medico. Fra loro c’è chi ha iniziato a lavorare, in campagna o altrove. Appena hanno appreso della chiusura del Cas, i ragazzi si sono dati da fare per cercare un alloggio temporaneo, magari a casa di amici, pur di non finire al Cara».n

Pina Aucelli nel Cas si occupava di gestire tutti gli aspetti legati all’ambito sanitario e burocratico. «Prima di iniziare a lavorare lì ero ragioniera in una azienda. Questa esperienza mi ha cambiato la vita, ho iniziato a vedere tante cose in modo diverso: ho scoperto cosa significa davvero la parola “essenziale”. La prima volta che ho incontrato i loro occhi ho capito che ci guardavano sperando che noi fossimo le persone che li avrebbero salvati, erano tutti giovani di primo sbarco».n

La chiusura della “casa gialla” ha comportato anche la perdita del lavoro per ben 20 persone, 16 operatori generici e 6 figure professionali. Tutte persone fra i 30 e i 50 anni che, nel giro di 48 ore, si sono ritrovate disoccupate.n

«Anche come lavoratori, sapevamo che il Cas era una soluzione temporanea ma, inutile dire il contrario, siamo ancora sconvolti dalla loro partenza e dalla chiusura del centro» afferma Pina Aucelli. «I ragazzi sanno di poter contare su di noi per un supporto rispetto alle pratiche burocratiche da portare avanti ma adesso la cosa fondamentale è che trovino un luogo in cui risiedere. A titolo personale ci stiamo impegnando per aiutarli rivolgendoci alle associazioni ed agli enti».n

Il rapporto con la città. «Rimanere indifferenti innanzi alla loro partenza è impossibile – ammette l’assistente sociale Cinzia Porcelli – Così vengono interrotti innumerevoli progetti e processi di integrazione vera, in città e nel mondo del lavoro. Un esempio per tutti può essere l’esperienza del carnevale: i ragazzi hanno partecipato senza avere la minima idea che si trattasse di un concorso e il premio ottenuto è stato devoluto ad una associazione di volontariato che opera in città. Si sono divertiti, hanno fatto conoscere la loro cultura ed hanno avvertito il calore dei coratini. Molti sono stati in grado di creare una rete di persone che gli vogliono bene, alcuni hanno iniziato a fare volontariato con i disabili e si sono sentiti amati».n

«Non sarà il decreto Minniti, non sarà la chiusura di quella che voi chiamavate “casa gialla” a cancellare ogni ricordo indissolubilmente legato ai vostri sorrisi, alla vostra curiosità e spensieratezza nonostante i vostri affetti fossero lontani migliaia di chilometri in un continente che grazie al vostro spirito ho potuto lambire, seppur non fisicamente. Grazie per avermi fatto riscoprire il dono di saper amare, spesso rimpiazzato dalle inutili distrazioni della vita di ogni giorno. Per me che non ho viaggiato, Voi siete il mondo venuto a farmi visita» scrive un giovane coratino su facebook, il volto di una comunità che resta umana.n

«Sai che oggi non siamo insieme in un luogo ma insieme nei pensieri, nei cuori – gli risponde Omar – Noi ti ricordiamo sempre. Tantissimi saluti alla tua famiglia e a tutte le persone di Corato, siete fantastici. Corato forever nel cuore».

venerdì 19 Ottobre 2018

(modifica il 22 Luglio 2022, 6:38)

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti