È stata la parrocchia Sacro Cuore, nella periferia della città, ad ospitare la festa di San Sebastiano di quest'anno

Festa di San Sebastiano, un premio per i 20 agenti a tempo determinato
Tornerà ad esserci un vicecomandante, ruolo assegnato a Teresa Testino - nel Corpo dal 1982 - e ci saranno cinque nuovi ispettori
Le foto

È stata la parrocchia Sacro Cuore, nella periferia della città, ad ospitare la festa 2022 di San Sebastiano, patrono della polizia locale. Come l'anno scorso non si è svolto il classico incontro istituzionale nella sala consiliare di Palazzo di Città ma, a margine della messa celebrata da don Vito Martinelli alla presenza delle istituizioni, di tutte le forze di polizia, delle associazioni di volontariato e degli istituti di vigilanza privata - il comandante Loiodice ha tenuto la sua relazione.
L'accento è stato posto sui 20 agenti di polizia locale a tempo determinato assunti tra luglio e agosto. Il 31 gennaio scadrà la seconda proroga ottenuta lo scorso 31 dicembre, così il comandante Giuseppe Loiodice ha elogiato i giovani agenti, molti dei quali senza esperienza, che in questi mesi hanno lavorato in strada e negli uffici con solerzia e abnegazione.
«Se non avessi avuto la disponibilità del sindaco, dell'assessore Muggeo, della dottoressa Leone - ha commentato Loiodice - non saremmo riusciti a cogliere questa opportunità. Per questo motivo li ringrazio». Il discorso del comandante è stato sottolineato da alcune parole chiave, stampante su fogli di carta, che hanno descritto il solido rapporto lavorativo e umano creatosi e le qualità che gli agenti hanno mostrato. A loro è stato dato un attestato di lodevole servizio mentre gli agenti, con una lettera comune, hanno ringraziato il comandante e i colleghi per l'opportunità ricevuta.
Loiodice ha anche annunciato che tornerà ad esserci un vicecomandante, ruolo assegnato a Teresa Testino - nel Corpo dal 1982 - e che ci saranno cinque nuovi ispettori. Due hanno già superato il corso: Rossana Maldera e Francesco Bovino. Promossa ad agente scelto, Giovanna Russillo. L'attestato di medaglia pedagogica è stato consegnato a Francesco Tarricone e Domenico Perrone, entrambi andati in pensione quest'anno, a Luigi Mininno, Francesco Marzocca e Giuseppina Perrone.
Tre medaglie pedagogiche le hanno ricevute anche altrettante donne, premiate per la loro forza e tenacia nel donare amore agli altri. Annalisa Balducci, mamma di Antonio Molinini, sempre strenuamente vicino al figlio fino all'ultimo giorno; Teresa Testino, donatrice di organi che hanno permesso a suo marito di continuare a vivere e la giovane Mariangela Lapreziosa, sostegno per papà Luca, ipovedente.

Il coratino Roberto Mazzilli ai vertici di TIM
Contatta CORATOLIVE.IT
-
Invia le tue segnalazioni con WhatsApp
al numero 389.21.70.180 -
Inviaci un'e-mail all'indirizzo
redazione@coratolive.it - Scrivi una notizia, scatta delle foto o gira un video. Entra in LiveYou
-
Segnala notizie ed eventi.
Utilizza i nostri strumenti di segnalazione
Seguici
- CoratoLive.it nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter
- Le notizie in tempo reale sul tuo computer RSS News Feed
Sincere congratulazioni a Teresa Testino per l'incarico conferitole con grande merito e senso di abnegazione. La sua sensibilità, fermezza e delicatezza di operato daranno grande slancio al corpo di Polizia Locale di Corato di cui si auspica quanto prima l'incremento a beneficio della città. Ad maiora semper! Rispondi a Ex Agente P.L. a t.d.
volevo vedere se quesi agenti non meritavano un premio con tutte le multe che hanno fatto e a volte solo per una sosta di pochi minuti! Rispondi a dom
Hey Dom....basta semplicemente non parcheggiare in divieto di sosta e nessuno ti multera' mai, te lo prometto!! Rispondi a Antonio Caputo
I numeri parlano da soli, aldilà della retorica, l'attività principale dei vigili sono le multe per divieto di sosta. Rispondi a Franco
Se hanno elevato delle multe, evidentemente c' erano state delle irregolarità da parte degli utenti. Ed i Meridionali rigano dritto solo se vengono colpiti nella saccoccia... Rispondi a dina di
Si ma se fai solo multe per divieto di sosta si capisce che vuoi fare innanzitutto cassa per il Comune che ti ha assunto. Fanno bene dunque a chiedere perdono ..."semel in anno". Rispondi a Franco
le multe si fanno per far cassa....forse...ma si fanno soprattutto per "ricordare " a qualche distratto che in divieto di sosta non si parcheggia. Lo tovate davvero cosi' scandaloso??
Un premio di carta non si nega mai a nessuno. Rispondi a Michele Strippoli