La novità
Sicurezza, accordo col Comune: da oggi città controllata anche dagli istituti di vigilanza
Il Comune ha stipulato un contratto con Metronotte, Vigilanza Giurata e Sicuritalia che mira, in via sperimentale e temporanea, a rafforzare la tutela di piazze, esercizi pubblici, locali e a garantire il distanziamento sociale

A partire da oggi, il presidio in città sarà rafforzato dalla presenza degli Istituti di Vigilanza. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha stipulato un contratto con Metronotte, Vigilanza Giurata e Sicuritalia che mira, in via sperimentale e temporanea, a «rafforzare la tutela di piazze, esercizi pubblici, locali e simili; a garantire il controllo del distanziamento sociale e ad offrire servizi di portierato e guardiania nelle sedi comunali».
«Il provvedimento, dovuto ad una sempre più crescente domanda di controllo da parte dei cittadini, sia nei luoghi in cui risultano assembramenti di persone, sia per la tutela dei beni pubblici, garantirà un'azione sinergica tra Ente, Istituti di Vigilanze, Polizia locale e gli organi di Polizia presenti sul territorio» fa sapere il Comune in una nota. «Sono state, quindi, individuate 12 piazze nell'area tra corso e extramurale in cui garantire il presidio. Gli agenti di vigilanza saranno in grado, inoltre, di intervenire prontamente, in ausilio della squadra pedestre di Polizia locale che pattuglierà il centro storico in caso di necessità e garantiranno la relazione con gli altri organi di polizia (Carabinieri, Commissariato di P.S., Guardia di Finanza e Polizia locale) a seconda degli orari dei servizi e delle competenze specifiche».
«Si conferma il forte impegno del sindaco e dell'amministrazione comunale - dichiara Corrado De Benedittis -a mettere in sicurezza la città. L'accordo siglato con gli Istituti di vigilanza privata, garantisce, da oggi, presidio anti Covid e sorveglianza sul patrimonio urbano: giostrine, panchine, verde ecc. L'obiettivo generale è fare di Corato una città sicura e visibile. Siamo sulla buona strada».
Chi sorvegliera’le nostre campagne?Paghi tu Sindaco? Rispondi a Giacomo Giacomo
A Ss consiglierei di lasciare la depressione da un’altra parte.Che qui c’è gente che ne soffre e ne soffrirà’ per quello che viviamo.Ok??????Moderati!!!! Rispondi a Ss
Mi chiedo se i vigilanti hanno la stessa preparazione di polizia e carabinieri.Non dobbiamo essere contenti di questa cosa,perche’significa che siamo abbondonati dalle istituzioni.In una pandemia ci stanno lasciando anche senza medici.Non pensate che si sta’essgeranfo in tutto?Questo clima dittatoriale non mi piace affatto. Rispondi a Antonia
Questi istituti vigileranno anche di notte?? Sempre a spese del comune?? E sé è così i loro clienti saranno meno tutelati? La nostra amministrazione parlasse con più chiarezza. E per quanto tempo questi contratti sono stati stipulati? Per un mese come i contratti del personale assunto della polizia locale?? Boh Rispondi a M.C.
finalmente! finalmente! finalmente! questa amministrazione sorprende per un esperimento coraggioso . sono sicuro che la sinergia tra guardie giurate e polizia locale porterà grandi risultati. cosa che non si era mai tentata prima perchè, a sentire i vecchi tromboni, sedentari, sonnachiosi e fancazzisti, non era nè possibile nè opportuno formare delle pattuglie miste in questo modo ... e sì, altrimenti non sarebbe stato più possibile cuqquarsi a piedi ... ottimo! ottima iniziativa! spero duri a lungo perchè sono sicuro porterà risultati apprezzabili. in gamba! Rispondi a catald one
Sicurezza?? Cos'è qualcosa che si mangia?? Rispondi a Savino malcangi
si parla di contratto. allora c'è un costo x noi? roba da rag. strippoli direi. si faccia il centomillesimo accesso agli atti..... Rispondi a nerdrum
Sicurezza ..quanto costano questi contratti con tanti istituti di vigilanza.. . Povera Corato il comune impegnasse quei soldi a cose più importanti per la comunità... Rispondi a M..C..
Precedentemente taluni avevano sostenuto che gli istituti privati di vigilanza non avevano le giuste autorizzazioni a svolgere il suddetto compito. Avevano, anche, frettolosamente ignorato, che essi, al contrario, svolgono egregiamente la sorveglianza nei luoghi, nelle aziende e nelle abitazioni, dove gli organi preposti non si sono mai degnati di fare un minimo controllo. Oggi cambia tutto. In effetti si certifica e si conferma l'assenza di controllo sul territorio (ciò che è successo il giorno 31 è vergognoso) degli organi di polizia e Carabinieri sul territorio, smentendo di fatto quanto inutilmente dichiarato dal Prefetto e dagli incontri, circa il loro, mai avvenuto rafforzamento. Rispondi a fc
ottima iniziativa!! Rispondi a Antonio Caputo
Controlli agli esercenti che somministrano alcolici ai minorenni....sono possibili? Rispondi a Mba pepp
Solo da parte delle FF.OO. Rispondi a Maryo Uciha
Copione… Rispondi a Ciccillo
Un ringraziamento al sindaco e all'amministrazione. Altro che le chiacchiere dei soliti quattro depressi... Rispondi a Ss
Ci vuole l'esercito!!! Op. Strade sicure è nata proprio per qst!! Bisogna battare i pugni in prefettura a Bari! Pagare dei vigilantes non ha alcun senso... Rispondi a Loma
Strade sicure è attiva dolo dove c'è conclamata presenza mafiosa o di obiettivi sensibili per il terrorismo. Purtroppo (o per fortuna), Corato ha solo avuto un'impennata di piccola criminalità, che non è paragonabile a quella che si trova in grandi città del Sud. Rispondi a Maryo Uciha
Questi sono fatti. Rispondi a Pier Luigi
Complimenti al sindaco che si impegna realmente per la sicurezza in città! Rispondi a Simo