
Estate Gravinese: tutti gli appuntamenti in programma
Il cartellone completo con tutte le date da segnare in agenda
Indirizzo Gravina in Puglia

Pubblicati gli appuntamenti dell'estate gravinese 2018. Un lungo programma che punta a destagionalizzare la presenza turistica nella nostra città.
Il cartellone quest'anno si suddivide in due tranche. Da una parte vi sono gli eventi di carattere culturale, il cui coordinamento è stato affidato alla fondazione "E. P. Santomasi" (per un importo stanziato da Palazzo di città pari a 40000 euro), dall'altra gli eventi di carattere turistico ed enogastronomico, la cui organizzazione è stata affidata al consorzio del turismo "Gravina in Murgia" (per un importo stanziato da Palazzo di città pari a 23000 euro).
A seguire il programma completo con tutte le date da segnare in agenda:
EVENTI ESTATE 2018
23 giugno
• ore 18.00 Beat festival: Federica Lipuma Bianco + la Municipal - Beat fest - Hortus
• ore 20.30 Occhi su Saturno osservando la Luna, Giove e altri corpi celesti
con l’Associazione Gravina astronomica - Bosco Comunale
dal 25 giugno al 6 agosto
•“Il gomitolo rosa” II edizione - Federcasalinghe - Centro Rosa - (sede Federcasalinghe)
26 giugno
• ore 19.00 Saggio musicale a cura de L’Arpeggione - Sala ConvegniFondazione “E. Pomarici Santomasi”
• ore 21.00 Bari in jazz - Abusuan centro interculturale di Bari - Hortus
28 giugno
• ore 21.00 Cinema di Strada - La mia vita da zucchina - Gravina Città Aperta - Hortus
30 giugno
• ore 21.00 Beat festival: Gigante + Le cose importanti - Beat fest - Hortus
1 luglio e 5 agosto
• ore 18.30 Biodiversamente, un percorso conoscitivo tra Museo di Scienze naturali e Giardino botanico
Centro Visite - Bosco Comunale
1 luglio
• ore 19.30 Gravina’sgot talent 2018 a cura dell’Associazione di ”Protezione civile” Vola - Area Fiera
1 - 7 luglio
• Gravina in Danza - Festival Internazionale di Danza 3ª Edizione - Direzione Artistica: Lucia Carulli,
Domenico Ciaccia - Piazza Cattedrale - www.facebook.com/gravinaindanza/
Dal 16 luglio al 12 agosto
• ore 21.00 21ª Rassegna CINEMA CON LE STELLE 2018 - Cinema Sidion - Scuola San Giovanni Bosco
www.cinemasidion.it
5 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada - La ragazza del treno - Gravina Città Aperta - Hortus
8 luglio
• ore 7.45 2° Trofeo Team Evoluzione - Gara di Mountain bike - Team Evoluzione Associazione
dilettantistica - Castello
12 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada - La la land - Gravina Città Aperta - Hortus
13 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Chancha + Via Circuito - Beat fest - Hortus
• ore 21.00 Banchetto Medievale organizzato da Caffè Bellavista -Castello
14 luglio
• ore 19.00 “Passeggiata dei sensi” Alla scoperta del nostro Habitat Rupestre - Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
• ore 20.00 Commedia in vernacolo "L'avvocato Giarlecchia" - Compagnia Teatrale Gravinese
"Le scòile du Prjatôire" - Castello
15 luglio - 12 e 26 agosto
• ore 18.00 Trekking con gli asini - Centro Visite - Bosco Comunale
15 luglio
• ore 18.30 - 20.30 Visite guidate tra narrazioni ed arte - Ass. Amici della Fondazione, Teatroppiù
e Omini di pietra - Padre Eterno
18 luglio
• ore 21.00 Ridi Babbione 10 anni di Festival a cura dell’Ass. Teste Gloriose - Cortile Palazzo di Città
19 - 20 luglio
• ore 20.00 Teatroppiù presenta Peter Pan a cura dell’Accademia Musicale Gravinese - Castello
19 Luglio
• ore 20.30 Illuminare il silenzio: concerto del coro polifonico diretto dal Maestro Veleno
a cura dell’Accademia Musicale Gravinese - Museo civico
• ore 21.00 Cinema di Strada - The tree of life - Gravina Città Aperta - Hortus
20 - 21 - 22 luglio
• ore 6.30 e ore 19.00 Murgia Ballon Flights - Consorzio Landing on South Italy
21 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Marianne Mirage + Crockat - Beat fest - Hortus
• ore 21.00 Cena Bianca - Calata San Michele delle Grotte - Fondovico
23 Luglio
• ore 20.30 I’m singing jazz, Duni jazz choir, diretto dal maestro Mario Rosini
a cura dell’ Accademia Musicale Gravinese - Castello
26 luglio
• ore 21.00 Cinema di Strada - Perfetti sconosciuti - Gravina Città Aperta - Hortus
27 luglio
• ore 18.00 Beat festival: Andrea Poggio + Missey - Beat fest - Hortus
• ore 21.00 Concerto 0883 Group - Castello
28 Luglio
• ore 19.30 “Passeggiata dei sensi” Alla scoperta degli Ipogei Sotterranei - Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
• ore 20.30 Evocazioni. Concerto della chitarrista Angela Massafra
a cura dell ‘Accademia Musicale Gravinese - Museo Civico
29 luglio
• ore 20.00 Escursione notturna con pizza - Centro Visite - Bosco Comunale
27 al 31 luglio
• ore 21.00 Okctober fest della Murgia VII edizione promossa da Ass. Culturale Gravina Eventi
piazza Plebiscito
4 agosto
• ore 19.30 “Passeggiata al chiaro di luna” Alla scoperta dei Fondovito e della Chiesa Rupestre
di San Michele delle Grotte - Ufficio IAT - Piazza Benedetto XIII
6 agosto
• ore 21.00 “Lucio: l’Uomo e le canzoni”, un grande concerto-tributo dedicato all’indimenticabile
artista bolognese a cura dell’Orchestra ICO della Magna Grecia - Castello
15 agosto
• Intera giornata Festa di Ferragosto - Centro Visite - Bosco Comunale
18 agosto
• ore 21.00 ”Notte di note” - Aura Sonum Philharmonic Orchestra con la direzione del
Maestro Michele Carulli - Castello
25 agosto
• ore 19.00 “Passeggiata degli Eremi” Alla scoperta dei Chiostri, conventi e chiese - Ufficio IAT
Piazza Benedetto XIII
29 agosto
• ore 20.00 Incontro con l’autore Francesco Caringella - 10 lezioni sulla giustizia per cittadini curiosi e
perplessi - I presidi del Libro - Piazza della Repubblica
31 agosto
• ore 20.00 Incontro con l’autore Francesco Giorgino - Giornalismi e società. Informazione, politica,
economia e cultura - I presidi del Libro - Piazza della Repubblica
31 agosto - 1 e 2 settembre
• Bosco in Festival Street food, musica, escursioni, laboratori - Centro Visite - Bosco Comunale
dal 4 al 8 settembre
• ore 10.00 - ore 18.00 - ore 20.00 La settimana di Teatroppiù: laboratori teatrali per bambini, ragazzi
e adulti - Accademia musicale gravinese - Museo Civico
dal 8 al 16 settembre
• Personale di pittura di Pina Morlino: “I frammenti” - Museo Civico
15 - 16 settembre
• ore 18.00 XVI Raduno dei cortei storici a cura del Centro Studi Nundinae - Centro Storico
16 settembre
• ore 20.30 “Opera cinema teatro” -Ass. Culturale Musicale Melodramma - Sala Convegni
Fondazione “ E. Pomarici Santomasi”
20 - 30 settembre
• ore 19.00 Mostradi pittura e scultura dell ‘artista Fabio Andresini - Museo civico
28 settembre
• ore 19.00 “Pentagrammi diVERSI”promosso dall’Associazione Culturale Sez. Aurea
Fondazione ”E. Pomarici Santomasi”
28 - 29 - 30 settembre
• V° EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA RURALITA' 2018 "Altamurgia nell'Anno del Cibo italiano...
verso Matera 2019" - Parco Alta Murgia
PERCORSI NATURALISTICI
17 Giugno
alle ore 9:30, 11:30, 15:00, 17:00 e 19:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
23 Giugno
dalle 19:00 alle 21:00
Fuochi della notte di San Giovanni: Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
e Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
28 Giugno
ore 19:00
Luna piena sciamanica e Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per tutti crepuscolare
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
6 luglio
dalle 9:30 alle 21:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo e
Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
20 Luglio
alle 9:30, 11:30, 15:00, 17:00, 19:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
27 Luglio
dalle 9:30 alle 21:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico a cavallo e
Le crepuscolari sul sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
1 Settembre
Festa della vendemmia
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
7 Settembre
dalle ore 10:00 alle 17:00
Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per escursionisti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
9 settembre
ore 10:00
Luna piena sciamanica e Sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico per tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
16 Settembre
ore 10,00
Passeggiata naturalistica a Picciano
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
23 Settembre
ore 10:00
Passeggiata micaelica: sentiero dell’acqua e della pietra, percorso naturalistico alla portata di tutti
a cura di Sassigravina e Omini di pietra
Per tutte le escursioni il luogo di incontro è lo IAT
ed è obbligatoria la prenotazione, soprattutto per quelle a cavallo che prevedono
un numero massimo di partecipanti pari a 4 per ogni turno.