Cosa vedere in città
-
Palazzo Gentile
Sorge alla confluenza fra via Roma e via Santa Caterina e la titolazione alla famiglia Gentile deriva dalla letteratura locale, mentre l’edificio riporta la data di edificazione nonché lo stemma patronale della famiglia fondatrice Griffi: Marianus Antistes Griphorum 1559. Lo stemma familiare posto in asse con l’accesso dalla strada alla corte interna, presenta l’immagine di un grifo alato. Dunque...
-
Palazzo di Città
Il Palazzo di città in origine era un convento. Alla fine del XV secolo esso venne edificato assieme alla chiesa di S.Cataldo (oggi Maria Santissima Incoronata) nelle vicinanze del luogo in cui,secondo la tradizione, i buoi con cui il contadino Quirico Trambotto stava arando i suoi campi, caddero a terra. Queste infatti erano le condizioni poste da S. Cataldo apparso al contadino, affinché l’epidemia...
-
Palazzo Capano
La compatta mole di Palazzo Capano, impreziosita da semplici ma eleganti elementi decorativi, si affaccia su Corso Garibaldi. In seguito alla realizzazione della vicina Via Duomo (fra la fine dell’800 ed i primi del 900), che ha condotto ad una riduzione dell’edificio e ad addossargli una piccola costruzione, e all’innalzamento di più recenti palazzi sugli isolati vicini, la sua importanza nell’ambito...
-
Palazzo de Mattis
L’edificio che il Molinini dice eretto da Martius Patroni nel 1579, successivamente passato ai Patroni Griffi, è ora noto come Palazzo de Mattis. Planimetricamente si tratta di un edificio a pianta rettangolare occupante un intero isolato del nucleo antico di Corato ed in particolare del lotto all’intersezione fra gli assi Via Roma e l’omonima Via de Mattis. Il valore architettonico dell’edificio...
-
Palazzo Gioia
Palazzo Gioia e piazza Sedile hanno sempre rappresentato il centro della vita cittadina, a partire dal medioevo: il nome stesso di piazza Sedile, ricorda i tempi in cui su questa piazza si governava la città da un punto di vista giuridico-amministrativo. Un bassorilievo, chiaramente visibile ai lati del portale di palazzo Gioia che fronteggia la biblioteca comunale, rappresenta un’antica stadera che...
-
Palazzo Catalano
È un’iscrizione posta sulla cortina edilizia a definire con precisione la datazione dell’edificio e il fondatore dello stesso da cui il nome del palazzo: si parla di un certo Faber Catalanus che nel 1598 eresse il palazzo. Si tratta di una modesta fabbrica, due piani fuori terra, eretta sulla Via Roma ed evidentemente modificata in alcuni dei caratteri originari e degli elementi decorativi più interessanti. Le...
-
I Palazzi Lamonica
Dalla storica famiglia nobile Lamonica, prendono nome due bellissimi palazzi coratini. Il primo, Palazzo Lamonica Vecchio, si trova su Corso Garibaldi al n. 23-27. Si tratta di una imponente fabbrica, con due prospetti, uno sul corso, dove si aprono i portali ottocenteschi, l'altro su via Lamonica, con un bel portale tardorinascimentale. Risulta armoniosamente disegnato grazie alla scansione delle...
-
Palazzo Spallucci
Sempre rimanendo su Corso Garibaldi, ma spostandoci sul lato opposto rispetto ai palazzi Lamonica, incontriamo palazzo Spallucci, al civico 14. Si tratta di un edificio rivestito da bugnato rustico al piano terra e con un portale ad arco su lesene. Le finestre dei due piani superiori sono ornate da ricchi fastigi, alcuni dei quali impreziositi da teste virili posizionati nelle nicchie. Alcuni mascheroni...
-
Palazzo Federico Quinto
In via Castel del Monte, ormai da anni in fase di restauro, si trova questo bel palazzo. Il magnifico portale è abbellito da due colonne in pietra e reca sulla facciata (sempre in pietra squadrata) la lapide storica che commemora l’illustre patriota coratino Federico Quinto, eroe e martire del Risorgimento. Il palazzo si sviluppa su un unico piano nobile, con balconi affacciati, riccamente decorati....
-
Villa e palazzo Capano
In quella che un tempo era la periferia di Corato, nella parte finale di via Castel del Monte, esiste ancora una bella villa ottocentesca, Villa Capano. Essa all'epoca di Nicola Fiore era definita "un po’ appartata", ma senza dubbio di elegante disegno architettonico. La villa è impreziosita dalla duplice scalinata esterna, dal pianerottolo e da un elegante porticato: tutti elementi decorativi classici...
-
Palazzo Lops
Fotografato dall'alto, palazzo Lops, rivela la sua elegante imponenza e maestosità. Prospiciente su corso Mazzini, angolo piazza Cavallotti, è del tutto rivestito in massiccia pietra squadrata. Un alto e maestoso portale si innalza al di sopra del piano terra e del piano ammezzato, fino al livello del piano nobile. Data la presenza del piano ammezzato, il piano nobile è praticamente un secondo piano....
-
Palazzo Addario
Nella centralissima piazza Cesare Battisti si affaccia palazzo Addario, un bell'esempio di edificio ottocentesco, quasi di fronte al Municipio. Seppur invecchiato dal tempo, palazzo Addario conserva la sua armoniosa facciata classica, stile ‘800. A pianoterra è fornito di ampi locali, con un portale grande e nobile, con colonne e stipiti in pietra e ad arco centrale. Dall'ampio portone carrozzabile...
-
Palazzo Tota e palazzo Tedeschi
Tra i tanti, segnaliamo Palazzo Tota in quanto esso è forse il più autentico edificio in stile liberty conservato a Corato, a piazza Savoia. Il palazzo, costituito da quattro piani fuori terra, ha balconi e finestre su tutti e quattro i lati della costruzione e si conserva in buone condizioni. Dal comodo portone si accede ad una elegante scala con ringhiera in stile liberty. Lo stesso linguaggio...
-
Palazzo Tarantini
All'inizio di via Ruvo troneggia il palazzo progettato dall’ingegner Luigi Santarella tra la fine del’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il prestigio del suo progettista ben si abbina alle eleganti colonne che ne arredano la facciata principale. In esse troviamo forme ottocentesche applicate a tecniche costruttive straordinariamente moderne per l’epoca: la dimora signorile, di proprietà della famiglia...
-
Torre Gisotti
Costruita probabilmente sul finire del ‘200, Torre Gisotti è l’unica delle torri ancora esistenti e che non ha subito rifacimenti sostanziali. L’elemento turrito è cilindrico con un corpo parallelepipedo superiore (di sicura sopraelevazione postuma). Il parametro murario è realizzato in bozze lapidee di media dimensione disposte a filari irregolari, con basamento di circa 40 cm realizzato in bozze...
-
Teatro Comunale
Il Teatro Comunale Lastella è ormai da anni sotto i riflettori della cronaca cittadina, visti gli innumerevoli anni di attesa prima dell’inizio, e della fine, dei lavori di ristrutturazione. La costruzione dello splendido edificio teatrale risale ai primi anni dopo l’Unità d’Italia: il latifondista Giuseppe Patroni Griffi, sindaco di Corato, stese un programma per il progresso della città con un...
-
Museo della città e del territorio
Il Museo della Città e del Territorio di Corato è allestito presso l’ex Carcere Mandamentale della città, risalente agli inizi del Novecento. Il Museo si trova in via Trilussa angolo via S. Domenico, ed è stato inaugurato il 24 aprile 2009 , alla presenza del presidente della Regione Nichi Vendola. Finiti i lavori di ristrutturazione del vecchio edificio, l'Amministrazione Comunale, con il Sindaco...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Corato
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno