Cosa vedere in città
-
Statua Matteo Renato Imbriani
Nel 1905 in Piazza Plebiscito, lì dove Matteo Renato Imbriani era solito parlare alla folla affacciandosi dai balconi del palazzo della famiglia Bucci, sorse un monumento a lui dedicato. Imbriani, Tributo del Popolo, nel 1889 era deputato di estrema sinistra al Parlamento per il collegio elettorale Corato - Trani. Si tratta di un'opera in bronzo dell'artista romano Emilio Gallori che, nella Roma...
-
Statua Giuseppe Garibaldi
Anche Corato volle, grazie ad un'opera d'arte, rendere eterna l'eroica figura di Giuseppe Garibaldi, artefice dell'indipendenza e dell'unità d'Italia. L'impresa fu affidata all'artista napoletano Solari: egli scolpì una statua in marmo innalzata poi davanti al Palazzo di Città (dove attualmente si trova) ed inaugurata il 2 giugno del 1885. Giovanni Bovio, filosofo tranese deputato al Parlamento,...
-
Monumento ai caduti
Quella che oggi va sotto il nome di "Monumento ai caduti" è in realtà una scultura che sostituisce una a lei precedente, dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Quest'ultima, a sua volta, aveva preso il posto della cassa armonica presente in Piazza Vittorio Emanuele. La prima opere in memoria dei caduti fu realizzata in bronzo da Tommaso Piscitelli, artista di Giovinazzo. Essa rappresentava...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Corato
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno