Cosa vedere in città
-
Chiesa di S. Benedetto
Il complesso monastico, con annessa chiesa, intitolato a S. Benedetto risalgono al XVII secolo. Sorgono sul sito di un precedente convento intitolato a S. Maria Annunziata, nel quale già dalla fine del ‘400 risiedevano le monache Benedettine. Queste consacrate erano presenti nel territorio a partire dal XIII secolo, nel vicino complesso, extra moenia, di S. Maria Vetere (oggi S. Domenico ); per motivi...
-
Chiesa di Santa Maria Greca
L’origine della chiesa è legata al culto della Madonna Greca, diffusosi in seguito alla leggendaria apparizione della Vergine, durante la terribile pestilenza del 1656. Il luogo nel quale la Madre di Dio si manifestò, e secondo la tradizione lasciò impressa la sua immagine su di una tavola di noce, era la parte sotterranea della torre di cinta detta “la Greca” ed ha costituito il primo soccorpo della...
-
Chiesa di Maria Ss. Incoronata
Originariamente l’odierno Santuario Maria SS. Incoronata era dedicato al culto di San Cataldo, protettore della città. Era stato proprio quest’ultimo a chiedere, durante un’apparizione avvenuta il 1483, al contadino Quirico Trambotto, la costruzione di una chiesa dedicata al suo culto. Questa primitiva struttura era orientata verso Nord, trasversalmente all’attuale, e comunicava mediante un piccolo...
-
Chiesa e Convento di San Domenico
La città di Corato, nel III secolo dalla sua fondazione (avvenuta ad opera di Pietro il Normanno intorno al 1046, con l’edificazione delle mura che univano le quattro torri erette a difesa della cittadella), contava una popolazione di circa 4000 abitanti. Con la crescita della popolazione non era più possibile contenere tutto il popolo dei fedeli nell’unica, anche se grande, Chiesa Matrice e si rese...
-
Chiesa di San Magno
A circa 15 km in direzione sud da Corato è possibile vedere l’antica chiesa-neviera di San Magno, collocata tra una masseria del 1812 e una superba quercia secolare. È chiamato “donazione di San Magno” un importantissimo atto notarile del 1128 (riportato integralmente in latino nel IX volume del Codice Diplomatico Barese) che documenta e dimostra l’esistenza della primitiva chiesa di Santa Maria...
-
Chiesa Matrice
Il Duomo, risalente al 1139 ca., appare oggi assai modificato rispetto all’origine a causa di una serie di interventi seguiti al terremoto del 1627 e ad una serie di rimaneggiamenti ottocenteschi. Il restauro della facciata e del campanile (di cui sono state ripristinate le aperture) permette però, almeno esternamente, di avere un’idea della costruzione originaria. Tracce medievali sono ancora visibili...
-
Chiesa di S. Vito
La chiesa romanica di S. Vito si trova oggi nell’abitato di Corato ma, in origine, nell’XI-XII secolo, i Padri dell’ordine Gerosolimitano la fecero erigere fuori le mura poco lontano dalla parte ovest che dava sull’antica strada per Andria. La pianta del piccolo edificio è costituita da un’aula unica rettangolare (m 6,5 x m10,56) orientata, absidata e suddivisa in 3 spazi coperti da due volte a botte...
-
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Il 4 gennaio del 2009 è stata inaugurata la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, nel rione Belvedere, noto anche come "quartiere Cirasella". Si tratta di una zona della città a cavallo tra Il 4 gennaio del 2009 è stata inaugurata la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, nel rione Belvedere, noto anche come "quartiere Cirasella". Si tratta di una zona della città a cavallo tra il centro cittadino e la...
-
Chiesa e Convento di San Francesco
Attualmente non agibile, la Chiesa di San Francesco, in via Carmine, ha un complesso edilizio che risale alla seconda metà del XVIII secolo. Della chiesa, attualmente chiusa al culto per motivi di sicurezza, così come dell’ex convento, sono utilizzati solo alcuni locali. La facciata della chiesa, prospiciente su via Carmine, è molto semplice, con fastigio mistilineo e con un piccolo campanile. Il...
-
Chiesa della Madonna del Carmine
Su via Carmine prospetta la facciata della chiesa di Santa Maria del Carmine, che attualmente ospita la l'omonima confraternita. Nel paramento murario, a bugnato rustico, si apre un semplice portale architravato, mentre la parte alta della facciata, terminata in tempi più recenti, ha un coronamento a timpano. L’edificio, realizzato nella seconda metà del XVIII secolo, ha subito rifacimenti negli anni...
-
Madonna di San Giovanni
La Chiesa "Madonna di San Giovanni" di Corato fino ad alcuni anni fa era ridotta ad un rudere, abbandonata dai legittimi proprietari e destinata a franarsi. I lavori del restauro hanno messo in luce alcune strutture risalenti al Quattrocento, appartenenti ad un'antica cappella, realizzata in pietra, calcare e tufo, sorta lì dove era situato il cosiddetto lazzaretto. Pare infatti, che nel 1656 - 1657...
-
Chiesa Madonna delle Grazie
La chiesa rurale detta “Chiesa di Bracco”, perché sita sulla vecchia via che porta da Corato a Ruvo, in contrada Bracco, a 1 km dal centro abitato, è inserita in un complesso edilizio sei/settecentesco, nato per essere un ex convento di religiosi francescani presenti a Corato nel XVII – XVIII sec. Nel 1997, la Curia Arcivescovile di Trani curò il restauro della chiesa, riportandone alla luce l'antico...
-
Chiesa di San Giuseppe
Corato si spinse oltre l’attuale Corso già nel 1605 con l’edificazione della chiesa di San Giuseppe, nell'attuale piazza Bolivar, lungo corso Mazzini. Vediamo tale data scolpita sul portale d’ingresso della Chiesa di San Giuseppe. Essa fu voluta, forse, dalla categoria degli artigiani che in questo Santo artigiano vedevano rappresentata la loro operosità. Possiamo affermare infatti con certezza che...
-
Chiesa e Convento dei Cappuccini
La Chiesa dei Cappuccini è una testimonianza dell'espansione di Corato al di là dello stradone, attuale Corso cittadino. L’iscrizione sul portale ricorda la costruzione "a fundamentis" dell’edificio ad opera del "senatus Corati" nel 1756. La larga facciata della chiesa, con coronamento mistilineo e campanile a vela, si affaccia su Piazza Venezuela. Massicci rimaneggiamenti sono stati apportati alle...
-
Chiesa Valdese
La comunità evangelica Valdese di Corato nacque verso la fine del secolo scorso ed ebbe come luogo di riunione e di preghiera un locale ubicato in via Santa Rita. I lavori di costruzione dell'attuale luogo di culto sito in Corso Mazzini 27 iniziarono nell'ottobre del 1912 ad opera del costruttore Di Gioia. Il Tempio fu ultimato nel dicembre del 1913 ed inaugurato alla presenza del Pastore Enrico Tron...
-
Chiesetta di Santa Lucia
La Chiesetta di Santa Lucia, a circa due chilometri dal paese, attesta un culto antico nei confronti della Santa, protettrice della vista. È situata in una zona agricola nei pressi della via Traiana, antico asse stradale concluso nel 109 D.C. dall’imperatore Traiano per collegare Benevento con Brindisi, passando per le coste dell’Adriatico e giungere a Canosa, Ruvo di Puglia e Corato. L'origine medioevale...
-
Santuario Madonna delle grazie - Oasi di Nazareth
La Parrocchia-Santuario Madonna delle grazie, per quanto moderna nello stile e nella fattura, affonda le sue origini nei secoli scorsi. Si sarà infatti notata l'omonimia con la chiesetta di Bracco: la devozione a Santa Maria, nonostante la naturale evoluzione delle esigenze e degli spazi, è rimasta fattore imprescindibile per Corato. Il sito dedicato al santuario ben racconta tutte le fasi storiche...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Corato
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno