Memorie e Folklore
-
Faccia scavate, spadde 'ngurvate rète a na screvanìe accucchevàte. Ce u acchiamìende se secure ca pe scummèsse s'ammandènnene allenpìede chère quàtte òsse. Accummìenze a parlà e ìdde sùbbete vè a scavà chère ca vù dìsce, chère ca vù fà. Lèsce, scrìve, scummògghje le fatte pe mèttele sàupe o giornale sàtte-esàtte. Nan'è Quaratìne, è de fore-terre e o pòste de fàlle nùe, l'è fatte ìdde...
-
Màine fòrte u vìende e sbàttene re lambàre, ma quàlche càuse se mòve u stèsse mèzze a màre. Chiù ca nàve pàre na bagnaròle pe quand'è vècchje e pe l'àcque ca da ògnie carvùtte scòle. Crìste mìe, accàmme fàsce a mandenèrse a gàlle e addajè c'àune sciùte ad'acchiàlle?! Mèndre camìne pàre ca ògnie cavaddàune prìme l'àva sciucuà e pò se l'àva gnòtte accàmme peràune. Chiàine accàmme buttìglie...
-
Stàie 'na vòlte ne bèlle Rè ca a chèssa Tèrre ce tenaìe assè. Fu jùne de le mègghje Imberatòre, aggarbàte, galandòme e pù còre d'òre. Tòtte la Pùglie, da Lucère fìnghe a Bàre, facì chiù bèlle, 'ndèrre e 'mbàcce a màre: tòrre e castìedde de bèlle effètte, mègghje de ne 'ngegnìere o de nu architètte. De chèsse caùse però u arrecùerde chiù grànne u è lassàte a nù de chèsse vànne. Ce...
-
Ièrre notte angore ca scèie alla stàdde, ma ìdde nan'abbadèie, avèie fatte u cadde. Accamme aprèie la porte u stèie ad'aspettà, cure povere ciucce, pronde a fadegà. Senza sfiatà, dù arnemiende se facèie mette, mendre cudde l'appendèie sotte u trainette. 'Nzieme o sole assèine chire e dù e se retrèine quanne nan ze vedèie chiù. Tutte u paìse ad'aggerà, a ogne pizze de strate s'avèina...
-
Nue quaratine sime sembre speciale, inde a nudde ne fatte u facime eccezionale, a fà feste e festine tutte quande cerveddine. U calendarie u studiame all'ammerse e alla rette, pe d'acchià na scuse, pe scie a fà ne scambulette. Specialmente pò quanne s'avvecine Natale, accumenzame a festeggià tre die prime: è normale. Tenime appunde na tradizione mondiale, tande ca nesciune paise...
-
Quànne stòche a Cuaràte Quànne sàle d'abbàscie a-la-marìne, pù sòle ca u tìene de-rembètte e 'mèzze all'àrve d'alìve tu camìne, vìde spendà u cambanàle de San-Benedètte. Ce pò ascìnne da Sànde-Màgne o do Castìedde du Mònde 'mezze a-la-mùrge pe re pète caruàte ca pàrene ròtte e salènne u trettùre arrìve 'mbònde, u vìte stù paìse e u tìene tùtte sòtte. Ièrre ghìe angòre ne repùdde quànne...
-
Sì Tu ca prìme de nàsce me fè cambà, ca chiàme màmme e m'ambàre a camenà. Sì Tu ca me pìgghje 'mbràzze e accummìenze a candà ca chiàme nònne e vècchje fàtte me sè raccundà. Sì Tu bèlla peccenènne ca de tìche me fè 'nvagà, ca chiàme zìte e chiàne-chiàne me fè 'nnammurà. Sì Tu ca 'nzìeme a mìche na vìte adà passà, ca chiàme megghjère e le defìette mì sè apparà. Sì Tu ca dìe pe dìe...
-
Nasce accamme pambugghie, t'accarezze, te mette u arrevuegghie. 'Mbrazze te tenghe, m'acchiamiende e rire, me scorde du abbile e tire ne sespire. Camine a quatte ciambe, accummienze a sgambettà, t'arrambechisce, ognie pizze ada scìe a scuvà. Mò ecche ca t'ambare re prime parole, na veltate de cape e pu senale vè alla scole. Ce tiene ne picche de freve nan stoche cundende, m' alze...
-
Còrse Garebàlde, o nùmere quàtte e u còre abbattèie a cìende esàtte, mèndre salèie re scàle de cùre palàzze accòste a ne giòvene pe vàrve e mestàzze, ca rerènne me decèie: "Nan te pegghià abbìle ca ce te pìerde, t'accumbàgne ghìe o asìle". Trasùte c'avèmme inde a chèra clàsse lònghe e strètte, vergugnùse stèmme, fèrme accàmme marionètte mèndre n'òmene aggarbàte decèie "Benvenuti all'Oriani,...
-
Uagnù stateve citte.............aspettate, sendime la radie, la guerre è specciate. Finalmende a case ne petime scìe, vogghie abbrazzà megghierme, le figghie mìe. A Cuarate la gende m'aspette, 'mezze a la chiazze, pe la Bannette. Tenghe da recuperà chisse anne de vite, la famigghie, l'amisce, le spartite. Chesse cause me meneie da penzà, mendre l'alte steine a zembà. De l'euforie,...
-
Stòche dò pe le penzìere mìe, ne cunzìgghie da Tìche vògghie ghìe. E acchiamènde chèra làstre de màrme ca nàn-me dè respòste.....e me dòle l'àlme. Tù stè dà rète a chèra pète, nàn pàrle e nàn vìene chiù 'ndrète. Me vèite arrète criatùre: Te cèrche......me dè la màne pe fàmme scì chiù secùre. Pò, uagnàune, ògni tànde ne rembròve, ne scaffètte, pe la criànze...
-
Te vògghje dìsce do paròle, re prìme ca vènnene da ìnde u còre. U sàcce ca nan'avàste qualche rìghe, ma ghìe ce pròve e u stèsse te re dìche. Ce nan'èrre pe tìche nan'avèsse mànghe nàte perciò te rengràzie de la vìte ca me sì dàte. 'Erre bèlle quànne èrre angòre criatùre 'mbràzze me pegghìeve e stàie chiù secùre; o sùenne me ne sciàie e pu nòme tùe me descetàie. Ce me vedìeve chiànge,...
-
"Ce sinde tu, inde o specchie, se giovene o se vecchie, se mascue o femmene, chere occhiere ce chelore tennene?" "Ghie sò tutte e sò nesciune, percè agghia esse pe forze iune?" "Famme sendì, quand'anne tiene, adda se nate, d'adda viene?" "Nan zacce quand'anne tenghe, adda sò nate, d'adda venghe; voche e venghe accamme u viende, nan te mangià le sendemiende!" "Me piasce,...
-
Stamatine ne belle gire me sò fatte: 'inde a Quarate vècchje sò sciute a sbatte. Stèine tutte apìerte pertune e pertengine de chère casere e grutte pe tanda gradìne. La scernate avèie appene accumenzate e stèine già tutte quande 'mbacciannate: all'andrete chiane-chiane camenèie u fenare e o pizze de la strate gredeie u fernare, pe fa sendì finghe all'uteme piane ca steie pronde già nu...
-
Stùezze chiù sollevàte de na tèrra totta schianàte. Nàune mundàgne 'mbonènde ma pe nùe u stèsse 'mbortànde. Pète caruàte ca pàrene ròtte adda te pàre ca la vìte s'è fermàte. De pète, senza cemènde, casìedde tònne e paràite lùonghe fìnghe adda l'ùocchie affonne. Quèrce, nùsce e salvàgge fìche e te vènnene 'ngàpe odore andìche, de quànne chiù popolàte ièrne chère vìe ca pertàine a tande...
-
A Cuarate de chisse tìembe te n'ada scie de sendemìende. Re Sande Fìeste aune addevendàte na ruìne pe re sacchìette de le cuaratìne. U Natale, tande ped'accumenzà o restorande se vè a passà. Senza probleme, senza pegghiarse abbìle, baste ca se penze alla panze e alle canarìle: u pandore, u panettone e u spumànde, ca fasce scìe allegre tutte quànde. E nan potene mangà pure le regale,...
-
A Cuaràte tànda tìembe fà quànne nàn ge stèine chèsse modernità, pùre re Sànde Fìeste ièrne chiù genuìne e se passaìne 'nfamìgghie tùtte vecìne. U Natàle, tànde ped'accumenzà, alla càse de la nònne se scièie a passà. La vecchiarèdde me l'arrecòrde accàmme ce fòsse mò ca pegghièie u sciallètte da ìnde u cumò, s'assedèie rète alla vetrìne e mèndre n'aspettèie la frascère pe stà càlle scarvescèìe....
-
Tenghe na maschera stepate, è vecchie ma soche affezionate. La tenghe inde o condrafunne du cumò, l'agghia trà fore proprie mò. E' na maschere de pagliacce, scarpe, custume, parrucche e facce. Doppe tand'anne è sembre la stesse, però me piasce, ce me 'nderesse. La mette ogne anne a Carnevale, stè nova-nove, menumale. Inde a nudde me trasforme, na me canosce nesciune, manghe sorme....
-
Inde a na famigghia quaratine steine ne nonne arzille e ne nepotine; teneine tutte e due la stessa passione: ierne tifose assè du sciuche du pallone. "U nò, ne belle regale m'ada fà: a vedeie na partite o stadie m'ada pertà". "Sine nepaute mie, pure ghie vogghie scie; mociè ca vene la squadra noste....'sa fà a Die". E fù acchessì ca na demeneche de cambionate s'acchierne inde a re tribune...
-
Na sere de vierne a mezzanotte, mendre se sendeine sciesche, fuoche e botte, a ne pizze de stradone s'acchierne du personagge, ierne lore assalute c'a scie 'ngire teneine u curagge. Iune allegre allegre cameneie e u alte cap'abbasciate se strasceneie. Cure allegre ierre uagnaune e forte, u alte ierre vecchie e pe re spadde torte. Quanne sterne facce e facce u vecchie addemannò: "Uagliò,...
-
Na serpa cascetane saupe la frabbeche s'arrambeche chiane: camine....stè ne picche, s'arrambeche arrete; le piasce a stà 'ndaffore quanne so calle re pete. De matine subbete la cecale attacche a candà: finghe alla sere....e mò la vole speccià. U zappataure pe re frische se ne vè fore e se ne vene 'ndrete prime ca sone dudec'ore. Ne mare de grane accummenze a ondeggià accamme u viende...
-
Stella d'ore ca chiane camine, stasere 'ndo ciele senza cumbine, ierre all'ascure e totte na volte la negghie atturne s'avassolte. Qualche cause è secciesse assè 'mbortande, ce stanotte stame descetate tutte quande. Fasce fridde assè 'ndaffore, ma ustess è calle u core: è nate arrete de l'uomene u attane, p'ambaralle crestiane, pe falle sane. Stella d'ore ca chiane camine, è belle...
-
U paise nuoste ca de la Puglie è u core tène na forme accamme ne fiore: 'Mèzze stè u circhie du Stradone e atturne re stràte a fà da corone. Tutte le Quaratine sònde affezionate e ce tènnene assè a chera strate, granne, belle ed elegande pe chere chiangate nere e luccecande. 'Mezze o Stradone s'acchiene la sère le zappature a descorre, a permètte e de la fatìche stà secure. S'acchiene...
-
Ce dòppe tànda tìembe ca stè lundàne, pe trà 'nànze a fadegà, a Torìne oppùre a Milàne,ascìnne a càste pe quàlche dìe, pe dà na stambàte a la malangunìe, quànne cùre trène dòppe na cùrve vè chiù chiàne,tràse ìnde a stà Tèrre e se vèite u Gargàne, te sìende tùtte 'nzìeme arrecrià, te jàlze e te mìette o fenestrìne ad'acchjamendà: mèndre ca u trène arrète fùsce addevìende ne gabbiàne e...
-
'Inde a ne cìrchie dò langètte stàune sèmbe a camenà, vàune chiàne ma sò saètte, fàscene la còrse, u tìembe àuna cundà. Tìc-tàc-tìc-tàc iè la canzòne mèndre u sòle spònde sàle 'ngìele fòrte accàmme liòne e pò vè a dermìe rète a ne mònde. Tìc-tàc-tìc-tàc la lùne av'arrevàte, stè appecciàte accàmme lambadìne c'allumàisce la scernàte ca è passàte percè de la nòtte iè la reggìne. Tìc-tàc-tìc-tàc...
-
Cambagne atturne a Quarate, chieine d'arve tutte argendate, 'nghieppate de fronze ogne staggione, pare ca staune sembe 'nvegetazione. Tutte stuerte, parene triste, arve care pure a Criste. De frutte s'enghiene, accamme lambadine, nere, gialle, pure verdine. Se potene mangià pu salamò o la creture, piascene a granne e criature. Ce t'acchie a case de povriedde, nan manghe mè, d'alive...
-
Vècchje c'assìse stè...e la scernàte nàn te pàsse mè. Mò ca nàn vè chiù a fadegà stè rète a la fenèstre ad'acchjamendà. Acchjamìende u mùnne ca fù u tùe e mò te scànze: nàn sìerve chiù. Pìenze a quànne tenìeve tòtte re fòrze, de nùdde pegghìeve pavùre, ièrre tòste la scòrze, nàn canescìeve ced'èrre la stanghèzze, cervìedde, vràzze e gàmme ièrne le mèzze. Te vìde arrète ìnde a cùre...
-
Saupe a na nave pe setteciende crestiane, avieve partute, pu atte de rechiame. Pure ca nan canescieve nesciune, o quase, doppe deciotte die ierve accamme pariende, inde alla stessa case. ?nanze a re d'occhiere sembe presende chera banghine de puerte, pe tanda gende. Ce alzeie la mane, ce svendueie ne fazzuette, na femmene ca chiangeie, iune ca scetteie ne begliette. Inde o cerviedde...
-
Certe volte assule-assule te miette a penzà a chere ca le mezze moderne pòtene fà: machene, trattore e ciende alte stremende ca inde a nudde te fascene la fatìche de ne reggemende. Allore chiane u penziere se ne vè a chere ch’è sparesciute, ca chiù nan ge stè. L’alta dìe me descèie: “ottobre av’arrevate, quande volte inde a stu mese ame venemate. Ierre criateriedde angore e u nonne me...
-
Quànne Settèmbre e Ottòbre àune passàte e le zappàture fòre àune venemàte, u tìembe accummènze a cangià e u vìerne chiàne chiàne ad'avvecenà. Fàsce giàlle e se ne vène la frònze e cèrte vòlte chiòve ca tùtte spònze; ce pò u mèse de le mùorte s'appresènde t'àd-arrevegghjà percè re frìdde se sènde. Fòre se stè ne pìcche attùrne o fùoche vìve-vìve pò se spànnene...
-
Criste u facì e nu u capemme
E’ un paese tondo tondo con tanti figli sparsi per il mondo, sotto sotto scorre l’acqua fuoriesce solamente quando il suol si spacca, prima defluiva nei tombin, ora riempie le cantin, piano piano si è allargato, ma è rimasto ordinato è un ricordo l’estramurale ora vi è la zona industriale, ha tutto quello che serve specialmente ora che ha un giardino di sole erbe ha...
-
’Na piatanze internazionale
E’ una pietanza internazionale ma non la trovi sul giornale, la puoi fare come ti pare senza che ti devi affannare, si può fare in ogni momento a proprio piacimento, or ti dico gli ingredienti devi metterli tutti quanti. Dapprima riempi l’acqua alla fontan senza fare un pantan, prendi poi un po’ di sale, non quello grosso, potresti spaccarti un molare, taglia più di...
-
Ce nan u canesc-sciàie
Quando meno te lo aspettavi all’improvviso lo incontravi, lo potevi trovare dalla campagna ritornare, a piedi a rotta di collo con la zappa a tracollo oppure sullo Stradone (corso principale) laddove c’era confusione. Tanta gente lo cercava ma nessuno lo amava, più di uno lo insultava perché più sveglio si pensava, più di un debosciato ci stava che in giro lo pigliava,...
-
La freve du ’mbraculuse
Ho caldo, ho freddo, gli occhi han cambiato aspetto, (sono diventati due puntini) la stanza inizia a girare ed io mi incomincio a preoccupare, mi sento curioso divento sempre più nervoso, mi giro e rigiro nel letto non riesco a trovar assetto, chiamo il primo, il secondo, quanti ne chiamo non li conto, tutta la famiglia al capezzale perché io sto male, adesso muoio chiamate...
-
Passate la fèste, gabbate u Sande
Attenzione, attenzione fra tre giorni ci sarà la votazione, stasera nella piazza principale parlerà un illustre parlamentare, così tanti anni fa annunciava il banditore cittadino ed informava ciascun coratino. Andavano tutti ad ascoltare il comizio per sentire parlare con giudizio, iniziava l’oratore tutte chiacchiere per ore invitava tutti a sognare in realtà li voleva solo...
-
La legge du abbusive
“Scusi signore là devo arrivare come devo fare?” Giovanotto tempo fa era una passeggiata adesso ci vuole una giornata, prima sapevo come andare e me ne sapevo anche tornare, ora…forse riesco ad andare, ma non me ne so più tornare, hanno innalzato tanti edifici e per arrivarci ci voglion sacrifici, se prendi questo viale lastricato arrivi in fondo, lo chiude un fabbricato,...
-
U Fescetizze
Vado di fretta, “ Salute compare ” non posso dialogare perché devo scappare, mi son svegliato presto stamattina perché devo arrivare prima, ora devo correre non mi posso trattenere. “ Giovanotto non ti voglio fare desistere ma dimmi almeno dove stai a correre” “Caro compare, so che ho da fare, molto da fare, è un’ossessione ma ora che ci penso non so la ragione”....
-
La speranze
Vidi l’altro giorno un giovanottone era alto e grassone, indossava un abito svasato era anche spettinato. Con me stava un conoscente Che mi disse quasi silente : “Vedi quel giovanotto ha vinto al Superlotto, ha vinto una fortuna ma non vuole che lo sappia persona alcuna, era una persona spensierata ora è sempre arrabbiata, aveva molti amici ora è il re degli infelici,...
-
Pare ca aie mangiate grasse
Era proprio un sollazzo lo dicevano le donne del cazzo, andavano tutte dal Commerciante perché alle migliori lo dava gratuitamente, nessuna si vergognava e nemmeno si risparmiava, quando terminavano le donzellette si riempivano le borsette, si dovevano dar da fare se volevano fare un bell’affare, al padrone piacevano le donne magroline perché erano più malandrine, se...
-
U sc-catùe (Ci téne polve, ca spare)
Ho una scatola sigillata
da molto tempo me l’hanno regalata
è una scatola di cartone
conterrà una cosa buona
quando penso a cosa ci può stare
inizio a sognare
non mi voglio svegliare
e la scatola sempre là lascio stare -
U Scazzamerrìedde
Ieri sera mi sentivo affiticat(o) avevo trascorso una brutta giornat(a), appena rientrato mi misi a letto, anziché venire il sonno venne il folletto, si piazzò sul petto, he voglia a rigirarmi nel letto! e mentre cercavo di prendere sonno e passavano le or sentii una voce proveniente dal cor: “Non è come si pensa sono io la voce della coscienza”...
-
Ogne dì fasce notte
Se vuoi capire come vivere davvero devi fare una passeggiata al Cimitero. Prima di posare il capo sul guanciale devi andar per la strada del luogo finale, puoi andare in qualsiasi momento è meglio non andar dopo il tramonto, la miglior ora è quella della controra, tutti smettono di rumoreggiare e meglio puoi meditare. Non ti potrà sfuggire quello che io ho potuto capire,...
-
La spèse nan vale la ’mbrese
Si affacciò il re deficiente e palò alla gente - Ho armat(o) i miei soldat(i) voglio estendere i confin(i) inizio da domani mattin(a) ai confinanti dichiariamo guerra e mi prendo tutta la loro terra anche se qualche compaesan(o) ucciso riman(e) noi, poi, contenti starem in pace e a pancia pien - Fra tanta gente stava un bambino intraprendente all’improvviso iniziò...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Corato
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno