Cosa vedere in città
-
Dolmen dei Paladini
Fino alle ultime ricerche in merito, la testimonianza più imponente e significativa della più remota presenza antropica nel territorio di Corato è stata ritrovata in contrada “La Colonnella” a circa 5 Km dall’abitato: si tratta del così detto Dolmen dei Paladini. Com’ è noto con il termine dolmen si definisce “un tipo di costruzione a carattere funerario in elevato, originariamente inglobato in...
-
Masserie Coratine
Le masserie più vicine a Corato sono quelle che stanno ad ovest del paese (sulla Appia – Traiana e sulla Barletta-Grumo) e sono cinque: masseria “Quadrone”, masseria “Lama di Carro”, masseria “Messori”, masseria “San Vittore” e masseria “Frasca”. Due sole masserie sono a nord di Corato (verso Trani-Bisceglie): la masseria “Iazzo nuovo” casiero sulla via vecchia per Molfetta e quella quasi inesistente...
-
Sepolcri a Tumulo di San Magno
La presenza dell'uomo nell'agro coratino è documentata sin dall'età protostorica. In zona San Magno, a circa 13 Km da Corato in direzione sud-sudest, è stata recentemente portata alla luce una necropoli di sepolcri a tumulo. Due diverse campagne di scavi hanno consentito l’esplorazione complessiva di diciannove sepolcri su oltre ottanta individuati tra integri, manomessi, certi e probabili. Tutti...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Corato
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno