Attualità

Tutta la bellezza dell’Arte pubblica: l’eredità di Verso Sud 2018

Marianna Lotito e Francesco De Marinis
close
Arte pubblica: l'eredità di Verso Sud 2018
Una passeggiata nel centro storico per capire quanto la street art possa trasformarlo in un museo a cielo aperto permanente
1 commento 1974

Ogni anno lascia la città più bella di come l’ha trovata. Questo fa il Festival Verso sud organizzato dall’associazione Lavorare Stanca e diretto da Giuliano Maroccini e Luigi Piccarreta.

All’indomani della conclusione della terza edizione, basta fare una passeggiata nel centro storico per capire quanto la street art possa trasformarlo in un museo a cielo aperto permanente.

Alla ricerca delle opere di sei diversi artisti, tra stili e sguardi profondi, si attraversano vicoli e chiostri.

C’è “L’ombre blanche” di La Rouille in via Mercato: i soggetti protagonisti delle sue opere sembrano spesso trascendentali, i volti e le figure umane sono appena percettibili; esprimono una forte intensità emotiva, sembrano emergere con forza dalle superfici degradate.

In via D’Onofrio e vico Gisotti l’artista 2501 ha realizzato Negative spaces / Dinamic influences. I suoi lavori murali sono estremamente riconoscibili: linee ondulate bianche e nere che si alternano come i cerchi concentrici di un albero che si ripetono in modo quasi ipnotico. Ciò che più colpisce è l’assenza di colore, quasi totale. Kris Rizek con “Baby why” ed Emanuele Poki con “Il Giardino di Poki” sono tornati in piazza dei Bambini.

In via Casieri è approdata la “Nave di parole” di Fuad Aziz, un’opera che ha in sé l’essenzialità delle cose primitive e il colore dei sogni.

«La street art non è solo il luogo della protesta, dell’espressione, dello spettacolo. Non c’è cultura che non sia in rapporto con una religione» scrivono da Verso sud, citando Eliot.

Un’affermazione che si abbina alla perfezione con l’opera di Claudio Laudani, l’edicola votiva contemporanea: è il primo progetto nel mondo che si occupa della nascita di nuove edicole votive, con un linguaggio artistico contemporaneo, fotografico.

Da una parte rinnova i canoni della cosiddetta street art, ricongiungendoli con una radice sacra oltre che politica o meramente espressiva, dall’altra opera sull’iconografia sacra, umanizzando la figura di Maria ma “trasmodando” allo stesso tempo le sue sembianze, secondo l’uso dantesco del verbo. La Madonna fotografica ha registrato l’interesse di padre Marko Ivan Rupnik, artista, teologo e presbitero sloveno, gesuita, l’artista sacro più importante della cristianità.

martedì 18 Settembre 2018

(modifica il 22 Luglio 2022, 8:23)

Notifiche
Notifica di
guest
1 Commento
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
M.G
M.G
5 anni fa

Bravi..bravi…….bravi…..avete lasciato sui muri….la vostra genialità. ……mi auguro solo che non venga in mente a nessuno …di rovinare tutto cio